TEMI & PROGETTI
COPPIA GENITORIALE
La coppia, a prescindere del mantenimento del legame affettivo, è sostenuta dal mediatore con diverse tecniche e strumenti nell'assiduo e costante impegno a condividere appieno l’affidamento dei figli.
Il che significa prima di tutto per i genitori essere in grado di rispettarsi reciprocamente consentendo quindi al bambino la frequentazione di entrambi e specialmente l’accesso all'altro genitore e alla sua storia familiare, senza pregiudizi.
Ampio spazio durante gli incontri di mediazione ha la condivisione del progetto educativo dei genitori in favore dei figli e gli avvenimenti che vi incidono quali: l’ingresso di un nuovo partner e dei suoi figli, la frequentazione con il genitore con cui non convivono, le questioni economiche, come il mantenimento, le scelte degli studi o della religione.
.

CENTRALITÀ DELLA FAMIGLIA
Grazie al mediatore sistemico-relazionale la famiglia da oggetto di valutazione e di intervento di sistemi giuridici e socio assistenziali, diviene soggetto che, partecipando al percorso di soluzione del conflitto, realizza la cura dei figli presenti, secondo le proprie risorse e i bisogni.

RESPONSABILITA' GENITORIALE
La responsabilità genitoriale è esercitata da entrambi i genitori di comune accordo e non cessa con la separazione, il divorzio o la fine della convivenza.
L'approccio sistemico sostiene la realizzazione di una piena responsabilità genitoriale a tutela dei diritti dei figli, attraverso pratiche e strumenti specifici e la concreta attuazione dei principi giuridici vigenti, quali: l'obbligo di mantenere, istruire, educare, assistere moralmente i figli e ascoltare il minore in tutte le questioni e le procedure che lo riguardano; il rispetto del principio di bigenitorialità e la garanzia della prosecuzione e cura dei legami con i genitori e con le rispettive famiglie di origine della coppia.

LAVORARE CON I SISTEMI
Il conflitto familiare può essere oggetto di interventi molteplici da parte di operatori giuridici (giudici, avvocati, consulenti tecnici) e psico - sociali (assistenti sociali, psicologi e altre figure di aiuto).
La mediazione sistemica facilita la comunicazione dei sistemi coinvolti, la realizzazione e il follow up dei progetti in favore delle famiglie.
